FONDAMENTI DI ELETTRONICA - a.a. 2024/2025
a
Prof. Chiara GUAZZONI
10th International Day of Women and Girls in Science
Oggi 11 febbraio e' la decima giornata delle donne e delle ragazze nella
scienza, proclamata dalle Nazioni Unite
nel 2015, riconosce il loro ruolo cruciale nella comunita' scientifica globale.
La giornata mira a promuovere la piena ed equa partecipazione femminile nella scienza, superando
barriere storiche e culturali che hanno spesso ostacolato l'accesso delle donne alle carriere
STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Secondo recenti dati UNESCO, solo il 33% di chi svolge ricerca a livello mondiale e' costituito da
donne, con percentuali ancora piu' basse in settori chiave come l'intelligenza artificiale e
la robotica. Inoltre, le donne hanno meno probabilita' di ricevere finanziamenti per la ricerca
o di occupare ruoli di leadership nelle istituzioni scientifiche.
Secondo il report "SHE Figures"
della Commissione Europea, le donne rappresentano solo il 24% delle posizioni apicali nelle universita'
e nei centri di ricerca in Europa.
Un invito, innanzitutto, a documentarci e promuovere azioni positive.
Ognuno di noi e' in grado di prendere decisioni veloci in base a meccanismi inconsapevoli di
associazione, unconscious bias , basati sulle esperienze precedenti o sulla elaborazione
di tutte le informazioni che ci circondano, anche senza averne consapevolezza.
Tali meccanismi inconsapevoli sono molto utili, perche' permettono di elaborare velocemente tantissime
informazioni e, ad esempio, capire al primo sguardo chi abbiamo di fronte con un buon grado di
approssimazione.
Le associazioni inconsapevoli sono condizionate dalle nostre esperienze precedenti, dalle nostre
conoscenze, dal proprio vissuto e dall'ambiente culturale in cui siamo immersi. Pertanto, risentono
dei pregiudizi e degli stereotipi dominanti. Il lato negativo di questi meccanismi e' che ci portano
a prendere decisioni basandoci su stereotipi anche se non ne siamo consapevoli.
Questi processi di associazioni inconsapevoli sono studiati sistematicamente attraverso test di associazioni
veloci. Vi chiedo di trovare del tempo in questi giorni per provare a mettervi in gioco in
termini di Genere e Scienza,
con un Implicit association test (IAT) scegliendo PROJECT IMPLICIT Social Attitudes
e poi Gender & Science (senza necessita' di registrazione).
a
a
a
il materiale qui presente deve essere inteso come un sussidio per il
corso, non sostituisce in alcun modo il libro di testo e non rappresenta
la totalita' degli argomenti affrontati a lezione.
il materiale pubblicato su questo sito non puo' essere commercializzato, distribuito, o diffuso a pagamento con nessun mezzo.
:
1. per le prove in itinere e gli appelli
di esame e' necessario portare i propri fogli sia per la bella (fogli
protocollo) che per la brutta copia.
2. E' OBBLIGATORIO ISCRIVERSI VIA POLISELF SIA ALLE PROVE IN ITINERE
CHE
AGLI APPELLI D'ESAME, ALTRIMENTI NON PUO' ESSERE EFFETTUATA LA
REGISTRAZIONE.
3. NOTA BENE DALL'ANNO ACCADEMICO 2017/18:
- Non e' necessario sostenere la prova orale in corrispondenza della prova scritta.
- La prova scritta - se superata - ha validita' di un anno accademico, fino all'ultimo appello di Febbraio, ma consente
una sola partecipazione all'orale.
Per chiarezza preciso che, come riportato nelle modalita' d'esame, l'esame e' superato se risultano
individualmente superate sia la prova scritta che la prova orale. Se superato, il colloquio orale obbligatorio a completamento dell'esame
puo' variare il voto della prova scritta (dall'a.a. 2024/2025) fino a ±7/30.
LUCIDI E ARGOMENTI DELLE LEZIONI
PROVA FINALE SIMULAZIONI SPICE DI CIRCUITI ELETTRONICI: LABORATORIO
LABORATORIO SPERIMENTALE
PROVE DI AUTOVALUTAZIONE
PROVE IN ITINERE E APPELLI: TESTI E TRACCE DI SOLUZIONE
TUTORATO Dicembre 2024 - Gennaio 2025
TUTORATO Dicembre 2023 - Febbraio 2024
LUCIDI E ARGOMENTI DELLE LEZIONI aa 2021-2022
LUCIDI E ARGOMENTI DELLE LEZIONI aa 2020-2021
LUCIDI E ARGOMENTI DELLE LEZIONI aa 2019-2020