a
1) per le prove in itinere e gli appelli
di esame e' necessario portare i propri fogli sia per la bella (fogli protocollo)
che per la brutta copia.
ESITI APPELLO 5 SETTEMBRE (laureandi e non): in ottemperanza alle nuove normative del Politecnico di Milano concernenti la privacy, gli esiti sono affissi nella bacheca della Sezione Elettronica in via Golgi, 40. La visione dei compiti si terra' nell'ufficio del docente (via Golgi, 40) martedi'13 settembre dalle 15:00 alle 16:30. Coloro che intendono rifiutare il voto riportato sono tenuti a comunicarlo al docente di persona durante l'orario di visione compiti o via e-mail (Chiara.Guazzoni@polimi.it) entro martedi' 13 settembre alle 18:00.
PROVE IN ITINERE E APPELLI: TESTI (TUTTI) E SOLUZIONI (QUALCUNA...)
LUCIDI E ARGOMENTI DELLE LEZIONI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DETTAGLIATIPROVE DI AUTOVALUTAZIONE
PROVE IN ITINERE E APPELLI:
TESTI (TUTTI) E SOLUZIONI (QUALCUNA)
A.A. 2001/2002:
TESTI
E EVENTUALI SOLUZIONI
A.A. 2002/2003:
TESTI
E EVENTUALI SOLUZIONI
A.A. 2003/2004:
TESTI
E EVENTUALI SOLUZIONI
A.A. 2004/2005:
TESTI
E EVENTUALI SOLUZIONI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DETTAGLIATI
Riferimenti bibliografici dettagliati, Sedra-Smith 4° edizione
Riferimenti bibliografici dettagliati, Sedra-Smith
5° edizione
Lezione 1: Introduzione
al corso e richiami di elettrotecnica
Segnali analogici e digitali
informazioni
generalita', modalita' d'esame, libro di testo e conoscenze di base
rappresentazione
di un segnale nel dominio del tempo e della frequenza - serie di Fourier
rappresentazione
di un segnale nel dominio del tempo e della frequenza - serie di Fourier
esempio
di segnale analogico campionato
Richiami leggi di Kirchhoff.
Equivalente Thevenin e Norton.
Concetto di impedenza.
Principio di sovrapposizione degli
effetti.
Esercizi con resistenze.
Lezione 2: Richiami
di elettrotecnica
Richiami sull'analisi delle reti in regime transitorio
Condensatori.
Reti elettriche (RC, CR) nel dominio
del tempo.
Partitore compensato.
Esercizi.
Lezione 3: Analisi
di reti RC nel dominio della frequenza
Introduzione all'amplificatore operazionale e teoria della retroazione
Reti elettriche (RC, CR) nel dominio
della frequenza.
Diagrammi di Bode.
Esercizi.
Amplificatore operazionale ideale.
Amplificatore operazionale usato
come comparatore.
Configurazione invertente: analisi
con leggi di Kirchhoff.
Retroazione negativa.
Lezione 4: Amplificatore
operazionale:
calcolo del guadagno d'anello e configurazioni elementari
Concetto di guadagno d’anello e
metodo di calcolo.
Analisi della configurazione invertente
alla luce della teoria della retroazione.
Configurazione invertente: calcolo
del guadagno d'anello e del guadagno reale.
Configurazione non-invertente,
buffer di tensione, amplificatore sommatore invertente.
Lezione 5: Amplificatore
operazionale:
configurazioni elementari e non idealita'
Amplificatore sommatore non invertente.
Amplificatore delle differenze. Amplificatore per strumentazione.
Non idealita' dell'operazionale:
tensione di offset, correnti di bias. Compensazione delle correnti di bias
in diverse configurazioni.
Lezione 6: Amplificatore
operazionale:
configurazioni con impedenze generalizzate e filtri
Configurazione invertente con impedenze
generalizzate.
Filtro passa-basso.
Filtro passa-alto e passa-banda.
Filtro passa-tutto.
Integratore di Miller ideale.
Effetto delle non-idealita' nell'integratore
di Miller.
Integratore approssimato.
Lezione 7: Amplificatore
operazionale:
derivatore e analisi per grandi segnali
Derivatore.
Analisi per grandi segnali dell'amplificatore
operazionale: effetto della corrente di uscita finita dell'amplificatore
operazionale, slew-rate.
Lezione 8: Amplificatore
operazionale:
risposta in frequenza
Risposta in frequenza e larghezza
di banda dell'amplificatore operazionale.
Effetto della retroazione sulla
banda.
Calcolo dell'andamento in frequenza
della funzione di trasferimento per via grafica.
Lezione 9: Retroazione
positiva e generatori di forme d'onda
Retroazione positiva.
Bistabile.
Trigger di Schmitt invertente e non invertente.
Generatore di onda quadra (multivibratore astabile).
Generatore di onda triangolare.
Lezione 10: Ieri,
oggi, domani dell'elettronica integrata e cenni di fisica dei semiconduttori
elettronica
integrata ieri, oggi e domani
la
lezione di Kilby per il conferimento del premio Nobel
http://www.archimedes.sns.it/dsac/
: "Dal silicio al computer" - ciclo di lezioni su web
http://jas2.eng.buffalo.edu/applets/education/solid/unitCell/home.html
: visualizzazione 3D dei cristalli semiconduttori
Fisica dei semiconduttori: corrente
elettrica e conduzione nei metalli.
tavola
periodica degli elementi
Semiconduttori puri e drogati.
Correnti di diffusione.
Lezione 11: Giunzione
pn e diodo a giunzione
giunzione
pn all'equilibrio
polarizzazione
diretta e inversa della giunzione pn
realizzazione
del diodo in tecnologia planare
Caratteristica I-V del diodo
Modelli equivalenti del diodo.
Esempi circuitali.
Circuiti di clipping a diodi.
tutti
i lucidi della lezione11 zippati
Lezione 12: Transistore
MOS
struttura
MOS - concetti di base
corrente
nel MOSFET
Caratteristiche di uscita e funzionamento come resistore
variabile.
Funzionamento come generatore di corrente.
Estensione al caso di un pMOSFET.
Transcaratteristica, transconduttanza, concetto di
piccolo segnale.
tutti
i lucidi della lezione 12 zippati
Lezione 13: Transistore
MOSFET come amplificatore lineare e stadio source a massa
Stadio source a massa: polarizzazione, guadagno, errore
di linearita'
Lezione 14: Stadi
a MOSFET
Stadio source a massa: stabilita' della polarizzazione
Stadio source a massa con degenerazione sul source: polarizzazione,
guadagno, errore di linearita', stabilita' della polarizzazione, effetto
della capacita' di bypass.
Stadio source follower: polarizzazione, guadagno, resistenza
di uscita.
Lezione 15: Stadi
differenziali a MOSFET e generatori di corrente a MOSFET
Utilita' e impiego degli stadi differenziali.
Stadio differenziale a MOSFET con generatore di coda
ideale: polarizzazione, guadagno differenziale, guadagno di modo comune,
CMRR, resistenza di ingresso differenziale e di modo comune.
Stadio differenziale a MOSFET con generatore di coda
resistivo: polarizzazione, guadagno differenziale, guadagno di modo comune,
CMRR, resistenza di ingresso differenziale e di modo comune.
esercitazione
sugli stadi differenziali (alcuni esercizi sono un po' difficili e
contengono qualcosa che non avete in programma)
Generatori di corrente a MOSFET.
Specchio di corrente
Lezione 16:
Logica CMOS e inverter CMOS - analisi statica
sistema
digitale e famiglie logiche
tecnologia
CMOS
invertitore
logico ideale
caratteristica
di trasferimento reale e margini di rumore
effetti
della tensione di alimentazione e della diversita' dei fattori di forma
sulla caratteristica di trasferimento
tutti
i lucidi della lezione 16 zippati
Lezione 17: Inverter
CMOS - analisi dinamica e porte logiche CMOS
Calcolo del ritardo di propagazione dell'inverter.
Fan-in e Fan-out.
Calcolo della potenza dissipata dall'inverter.
operazioni
logiche booleane fondamentali
scala
di integrazione e porte logiche elementari CMOS
porta
logica NOR CMOS
porta
logica NAND CMOS
teorema
di De Morgan e sue applicazioni
Lezione 18: Cenni
ai circuiti logici sequenziali
circuiti
sequenziali
latch
SET-RESET (S-R)
timing
di un latch S-R
latch
SET-RESET con enable
latch
D
flip-flop
flip-flop
D
PROVE DI AUTOVALUTAZIONE - in realta' pensati per fondamenti di Elettronica per Ingegneria Elettronica, ma... meglio che niente, non spaventatevi!
Reti lineari (pensati espressamente anche per
voi...)
Esercizi
e soluzioni
Circuiti con diodi
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
Esercizio
2
Soluzione
esercizio 2
Esercizio
3
Soluzione
esercizio 3
Esercizio
4
Soluzione
esercizio 4
Esercizio
5
Soluzione
esercizio 5
Circuiti con transistori MOSFET
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
Esercizio
2
Soluzione
esercizio 2
Esercizio
3
Soluzione
esercizio 3
Esercizio
4
Soluzione
esercizio 4
Stadi differenziali a MOSFET
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
Esercizio
2
Soluzione
esercizio 2
Inverter CMOS
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
Esercizio
2
Soluzione
esercizio 2
Porte logiche complesse CMOS (queste non sono
esplicitamente nel vostro programma...)
Esercizio
1
Esercizio
2
Esercizio
3
Circuiti logici
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
Domande ed esercizi di riepilogo su diversi argomenti
Circuiti con amplificatori operazionali (non sapete
rispondere ai quesiti sul calcolo delle resistenze di ingresso e uscita)
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
Esercizio
2
Soluzione
esercizio 2
Esercizio
3
Soluzione
esercizio 3
Esercizio
4
Soluzione
esercizio 4
Esercizio
5
Soluzione
esercizio 5
Esercizio
6
Soluzione
esercizio 6
Esercizio
7
Soluzione
esercizio 7
Esercizio
8
Soluzione
esercizio 8
Esercizio
9
Soluzione
esercizio 9
Esercizio
10
Soluzione
esercizio 10
Circuiti di sample and hold (non sono nel vostro
programma)
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
DAC (non sono nel vostro programma)
Esercizio
1
Soluzione
esercizio 1
Esercitazioni con pSPICE
Esercitazione
sui circuiti RC
Esercitazione
sui diodi
Esercitazione
sugli amplificatori operazionali
Domande
ed esercizi di riepilogo su diversi argomenti
Consultate anche i siti web di altri docenti
di Elettronica
Prof.
Sergio Cova - corso parallelo (Sezione A- K)
pagina
del sito di Fondamenti di Elettronica (tutte le sezioni)
Prof.
Andrea Castoldi
Prof.
Franco Zappa
Prof.
Marco Sampietro
|